Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

Nota informativa su incontro con azienda il 24 2 2016

Durante la giornata del 24 2 2016 si è svolto l’incontro tra azienda ed organizzazioni sindacali , l'incontro verteva sui seguenti argomenti:

 

  1. evoluzioni organizzative in ambito consumer business ed caring services
  2. smart working
  3. varie open access
  4. varie caring  

La delegazione aziendale ha illustrato che causa evoluzioni di mercato la funzione consumer "assorbirà" le attività dedicate alle piccole imprese con il nome di consumer & small enterprise.

La funzione Business diverrà Ict solution & Service Platform ( comprenderà Olivetti , Sparkle e Tils )

La funzione Operation diverrà Tecnology.

Inoltre la funzione Caring Services e Credito vengono divise in base alle specifiche competenze e convergeranno nel Consumer e Small Enterprise ed in Ict Solution & services Platform;

queste non saranno quindi più funzioni trasversali ma si troveranno sotto la guida diretta del settore di competenza che le ingloberà.

Maggior tempo è stato dedicato allo Smart Working ( lavoro da casa ) , le cui caratteristiche sono:

1) adesione su base volontaria rescindibile da ambo le parti ,

2) frequenza su base mensile o settimanale (1 volta 0 2 al mese, oppure 1 volta o 2 alla settimana).

Il lavoratore per poter usufruire di tale modalità deve avere presso il proprio domicilio una buona copertura radiomobile almeno 3G o ancor meglio 4G.

E' necessario compilare una serie di domande visibili sul portale intranet per completare l’adesione. Il mezzo tecnico con cui si collegherà il lavoratore sarà unicamente il pc aziendale portatile ( notebook ) tramite collegamento al telefonino aziendale con cavetto ovvero in modalita tethering.

Non è possibile usare la linea adsl di casa neppure se si è abilitati alla vpn aziendale ( motivi tecnici e di sicurezza visto il tipo di transito dei dati che il lavoratore gestirà ) .

L’orario di lavoro varia dalle ore 08:00 alle 20:00 cioè all’interno di tale fascia oraria il dipendente deve assicurare le consuete 7,38 h con un ora di pausa pranzo.

La delegazione aziendale ha posto l’accento sul fatto che la sede del lavoratore a domicilio c.d. smart worker deve avere tutte le caratteristiche di sicurezza ed "agibilità" del posto di lavoro abituale quindi saranno a norma anche:

  1. scrivania
  2. poltrona
  3. illuminazione
  4. impianto elettrico necessario.

a tal proposito la delegazione sindacale ha manifestato delle perplessità soprattutto al riguardo che poichè le domande del questionario con il quale si aderisce , avendo valenza di autocertificazione , possono indicare delle inesattezze per disinformazione o peggio per buona fede da parte dell’aspirante lavoratore.

Lo SNATER considera lo smart working una evoluzione della normale modalità di lavoro fatta in ufficio, per i noti vantaggi che sia il dipendente che il datore di lavoro possono averne, in definitiva questa modalità di lavoro, aumenta la produttività (studi a tal proposito lo indicano …..vedi caso Barilla ) e diminuiscono i costi sia per l'azienda che per il lavoratore.

Come Snater riterremmo certamente più idonea nella fase iniziale dell’adesione un sopralluogo da parte di rappresentanti aziendali anche con un RLS ( NON DIMENTICHIAMOCI STIAMO PARLANDO DI POSTAZIONE DI LAVORO ) per le verifiche che potrebbero portare a dei semplici adeguamenti per mettere a norma la postazione dell'aspirante SMART WORKER, piuttosto che una semplice autocertificazione.

RSU SNATER LAZIO

Lista completa comunicati