Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

Resoconto incontro RSU Staff del 12 Maggio 2016

L'ordine del giorno:

ØEsame congiunto orari Fraud Management

ØEsame congiunto orari Control Room Security

ØEsame congiunto orari Press Office/Rassegna Stampa

ØSmart Working

 

 

Esame congiunto orari Fraud Management

Dalla fine dell'anno scorso il settore è stato riorganizzato al fine di far convergere le risorse del fisso e del mobile in un'unica struttura a livello nazionale che vede 4 centri ovvero Roma, Torino, Perugia e Cagliari.

L’azienda intende unificare i turni a partire dall’inizio del mese di Luglio, es. dal 4, tenendo conto dei calendari di solidarietà del secondo semestre e dei piani ferie.

Ad oggi la turnazione è distribuita come segue:

la parte del mobile ha un presidio 8 – 20 con 3 turni e 15 righe di matrice;

il fisso ha una matrice di due turni senza quello base (che è in realtà residuale rispetto agli altri due) con un presidio dalle 8 alle 21 e matrice di 14 righe.

com2016 1

R

La nuova turnazione è una sintesi che giustifica sia aspetti organizzativi che di adeguamento ai picchi di attività che vedono una netta prevalenza del turno base rispetto a quelli di presidio, ed è distribuita su 15 righe. Per il dettaglio:

  • turno A: dalle 08:00 alle 16:08 con pausa pasto di 30 minuti dalle 12:00 alle 12:30
  • turno B: ingresso dalle 08:00 alle 09:30 ed uscita dalle 16:08 alle 18:08
  • turno P: ingresso alle 11:52 alle 20:00 con pausa pasto di 30 minuti

I colleghi part time sia al 50% che al 75% seguiranno esattamente la stessa matrice, ma, nel caso dei turni A e B usciranno prima, mentre per quello P la riduzione di orario sarà in ingresso.

Cala l’incidenza dei sabati e domeniche rispettivamente da 19 a 7 per i sabati mentre le domeniche rimangono 7. Per i colleghi del fisso i pomeriggi passano da 108 a 35.

Ogni centro avrà una sua area di competenza per il fisso e per il mobile. In termini di attività il picco si collocherà tra le 9 e le 19 mentre per gli eventi che si generano al di fuori di questa fascia il sistema provvederà in automatico. Di seguito le matrici proposte dall’azienda:

com2016 2

 

I sistemi informativi sono ancora da adeguare e, alla luce della spending review generalizzata, al momento gli investimenti previsti sono in standby sebbene i sviluppi necessari siano vicini all’ultimazione.

Ad oggi il personale complessivo dell’area consta di ca. 380 persone dei quali 45 sono inquadrati al 4° livello.

La delegazione sindacale ha fatto osservare quanto segue:

il percorso dell’azienda che ha visto incontri dedicati con quota parte delle risorse per sondare e verificare quale fossero le principali criticità che potevano sorgere dall’applicazione della nuova turnistica non ha visto coinvolte le OO.SS. Di conseguenza si è arrivati alla data del 12 Maggio con una situazione che vede un’informativa non omogenea verso tutta la popolazione interessata.

Le principali criticità riscontrate sono:

  1. riduzione del presidio alle 20:00 rispetto alla 21:00 può impattare negativamente il contrasto alle frodi nelle aziende che normalmente avvengono dopo l’orario di chiusura ovvero dalle 19:00 – 19:30 in poi;
  2. il sabato e la domenica è prevista la totale assenza dei supervisor e questo impedisce di fatto che un operatore non sia autonomo nel prendere decisioni delicate di sospensione del servizio a fronte di frodi consistenti su clienti sensibili (PA, ecc..);
  3. i nuovi turni impattano fortemente i colleghi del fisso in quanto stravolgono l’attuale turnistica oggi tutta basata su turni di presidio che nel nuovo piano sono fortemente ridotti;
  4. i turni di presidio, quindi non base, prevedono una pausa pasto obbligatoria di 30 minuti che nell’attuale turnistica non è prevista.
  5. Da 5 anni è in corso una sperimentazione che prevede i ritardi sui turni di presidi in ragione di max 29 min. al giorno recuperabili con un tetto di 170 min. mese max 14 eventi che va confermata
  6. Manca la flessibilità nei cambi turni considerata che, come al punto 3, per i colleghi del fisso la forte prevalenza del turno B ovvero quello base non consente elasticità nel gestire la settimana lavorativa.

L’azienda, a fronte delle richieste della delegazione, ha fornito i seguenti riscontri:

  • è disposta ad eliminare la pausa mensa obbligatoria solo per il turno serale ovvero quello P con ingresso che si sposta dalle 11:52 alle 12:22;
  • sul tema ritardi, fatti salvi i 29 minuti in ingresso, non conferma il cumulato dei 170 minuti per 14 eventi, in quanto soprattutto per il turno A il ritardo in ingresso può provocare mancato presidio;
  • non è disposta a rivedere le percentuali del mix turni ovvero non sarà possibile derogare, come da richiesta della delegazione, dai pesi previsti dei turni dal Lunedì al Venerdì.

A fronte della risposta aziendale la delegazione dove erano presenti le sigle CGIL, CISL, UIL, UGL, SNATER e COBAS ha deciso a maggioranza di non procedere alla firma di un’ipotesi di accordo ma piuttosto di organizzare delle assemblee in tutte le sedi interessate nel corso della prossima settimana per recepire dai lavoratori l’eventuale accettazione della controproposta aziendale. Laddove la maggioranza dei lavoratori dovesse esprimersi a favore verrà firmato l’accordo di esame congiunto; se la maggioranza respingerà la proposta aziendale occorrerà anche prevedere delle forme di agitazione in quanto l’azienda potrebbe procedere unilateralmente all’applicazione della nuova matrice a partire da Luglio.

Esame congiunto orari Control Room Security

Ad oggi la struttura consta di 15 risorse che turnano HH24 7x7 su tre turni e non hanno la solidarietà. Recentemente, tramite job posting su target colleghi caring, sono state acquisite 8 risorse che andranno ad integrare in buona parte i turnisti in quanto si rileva una forte criticità a rispettare le pause minimo di 11HH tra un turno ed un altro.

Le persone che non fanno i turni sono in solidarietà.

Ad oggi i turni sono:

TURNO ORARIO PAUSA LU MA ME GI VE SA DO
Mattina 07.00/15.00 -- 5 5 4 5 4 3 2
Mattina ridotta 07.00/12.40 -- 2 3 2 2
Pomeriggio 15.00/23.00 -- 3 3 3 3 2 2 2
Pomeriggio ridotto 14.00/19.40 -- 1 1 1 1 2
Notte 23.00/07.00 -- 2 2 2 2 2 2 2
Libero Lavorativo 4 2 2 1 6
Riposo Infrasettimanale 2 2 2 9

La nuova turnazione prevede:

TURNO ORARIO PAUSA LU MA ME GI VE SA DO
Mattina 07.00/15.00 -- 5 7 6 4 5 4 3
Mattina ridotta 06.20/12.00 -- 1 2 3 3 4
Pomeriggio 15.00/23.00 -- 4 4 4 3 4 3 3
Pomeriggio ridotto 14.00/19.40 -- 1 1 1 3 1
Notte 23.00/07.00 -- 3 3 3 3 3 3 3
Libero Lavorativo 6 3 3 1 3 4
Riposo Infrasettimanale 3 6 11

 

I turni sono molto simili ad eccezione della mattina ridotta che anticipa l’ingresso alle 06:20 invece che alle 07:00 per garantire una migliore copertura per il personale che smonta alle 07:00 con una sovrapposizione di 40 minuti che evita che ci sia la necessità per il personale smontante di dover attendere i colleghi in ritardo ad inizio turno. Inoltre, con una turnazione su 20 persone piuttosto che su 14, viene rispettata la pausa minima delle 11 ore tra un turno ed un altro. L’azienda chiede di concludere l’esame congiunto per il 1 Giugno al fine di attivare al più presto la nuova turnistica. La sede è quella di Via Valter Procaccini.

Esame congiunto orari Press Office/Rassegna Stampa

La struttura si trova a Corso Italia ed è composta da 5 persone delle quali 4 sono 6° livelli ed una 5°. Due di esse hanno la 104 e tutti sono soggetti alla solidarietà.

L’attuale turnistica è distribuita come segue:

 Presidio L – V 06:00 – 21:00/21:30; S, D e FI 07:00 – 14:02/14:32

com2016 3

Stante l’esiguità del personale, la solidarietà e le 104 i turni spesso non vengono rispettati. La nuova turnistica oggetto di un esame congiunto è la seguente:

Presidio L – V 07:00 – 20:00; S, D e FI 07:00 – 15:08/15:38

 com2016 4

 

È stato osservato da tutta la delegazione che l’esiguità delle risorse non consente una volta di più di rispettare i turni anche se alleggeriti in termini di presidio. La controproposta è quella di integrare le risorse fino a 7 ma sul punto l’Azienda la momento non ha espresso alcuna disponibilità.

Smart Working

L’azienda ha presentato i risultati sintetici dell’iniziativa che ad oggi vede i seguenti dati:

  • popolazione target 20.000 colleghi su 5 città campione (Roma, Milano, Torino, Napoli e Palermo);
  • 8.500 persone hanno aderito quindi un valore del 42.5% del target quindi elevato successo dell’iniziativa considerato che nelle città campione una buona parte del personale non poteva aderire causa tipologia di attività (es. Customer, tecnici di rete, SAG, ecc….);
  • 43 sedi satellite attive con postazioni dedicate allo smart working complessive di 450 postazioni;
  • 500 degli 8.500 colleghi hanno fruito delle sedi satellite;
  • le aree aziendali interessate hanno aderito principalmente su 1gg a settimana per il 60%, mentre il 30% ha aderito per il 30%;
  • le aree di Staff hanno un’adesione media del 55% rispetto alle aree non Staff che si attestano sul 44%
  • la varianza è molto ampia rispetto alla media in quanto si hanno valori che superano anche l’80% come max, mentre il valore min si attesta intorno al 40% sempre considerando le aree di Staff;
  • le adesioni per area sono state: BSO 40% (400 persone), AFC 58% (450 persone), PV 68% (228 persone), SI 76% (220 persone), LA (80 persone), RE 64% (50 persone);
  • l’adesione rispetto al genere è stata del 50% per le donne e del 40% gli uomini;
  • non sono state rilevate differenze significative rispetto alle fasce di età.

L’azienda è estremamente soddisfatta dei risultati ed intende continuare ad estendere l’uso dello strumento al di là dell’adesione esplicita dell’area/settore alla quale il lavoratore appartiene. Allo stesso tempo non prevede investimenti specifici per facilitare l’adozione dello strumento come ad es. dotare i colleghi sprovvisti di portatile di apposito notebook. Al fine di facilitare la diffusione l’azienda sta portando avanti forme di educational nei confronti dei responsabili che ad oggi in quota parte non hanno apprezzato tale strumento.

 

VARIE ED EVENTUALI

Lo SNATER ha fatto notare come la funzione AFC abbia comunicato nella sede di Ancona ed anche in altre sedi la necessità di comunicare un piano ferie che preveda obbligatoriamente la settimana di ferragosto ovvero le giornate lavorative che vanno dal 16 al 19 Agosto. Su questo punto lo SNATER ha diffidato l’Azienda nel proseguire in questa azione unilaterale in quanto non sono stati sottoscritti in Telecom Italia accordi per settimane di ferie obbligatorie. L’azienda ha replicato che già ad inizio Aprile aveva comunicato questa necessità OO.SS. fimatarie di contratto che non hanno dato riscontro. Di conseguenza, seppure il CCNL vigente preveda all’articolo 31 comma 1 tale opportunità di un accordo tra azienda ed OO.SS. allo stesso tempo consente all’azienda di disporre dell’intero monte ferie dei dipendenti a patto di concedere almeno la metà delle ferie come consecutive. Ha ribadito tra l’altro che la disposizione ad oggi comunicata in AFC verrà estesa a tutte le aree di Staff.

Lista completa comunicati