RSU TIIT Roma e Lazio Comunicato unitario riallocazione territoriale personale TI.IT. del Lazio
Oggi, 16 giugno 2016 l’azienda TIIT ha convocato le RSU per fornire avanzamenti del pianoimmobiliare di Roma e dei processi di riallocazione territoriale del personale TIIT e dei risultati della sperimentazione sullo Smart Working.
Il progetto 10 città illustrato nello scorso anno viene ridimensionato alle sole città di Roma e Milano con modifiche fondamentali in quanto i lavori di ristrutturazione delle Torri dell’EUR edell’ampliamento della sede di Acilia sono al momento sospesi.In questo nuovo scenario per TIIT si prevede che Santa Palomba non venga più dismessa.
Gli spazi attualmente occupati a Parco de Medici da personale TIIT devono essere rilasciati aTelecom Italia e il piano di riallocazione previsto è il seguente:
Circa 65 persone del settore infrastrutture spostate da Parco de Medici a Pomezia entroluglio seguendo le procedure previste nel CCNL per il trasferimento ad altro comune.
il settore Billing si concentra nella sede di Acilia dove verranno trasferite circa 65persone da Parco de Medici e 5 da Santa Palomba.
Circa 30 persone del settore Wholesale attualmente nella sede di Acilia verrannotrasferite a Santa Palomba.
Tutti gli altri settori attualmente a Parco de Medici verranno trasferiti a Santa Palomba,in particolare 310 (ADM.BB, ADM.BW, ADM.D, ADM.O, TS) entro luglio e 465 entrosettembre.
La sede di Santa Palomba ospiterà quindi entro settembre circa 1.160 interni e 600 esterni.
Nella sede di Parco de Medici rimarrà un numero limitato di postazioni (stimato in circa90) per una quota parte della funzione Demand con contatti col cliente.Per adeguare la sede all’aumento massiccio di personale l’azienda sta effettuando i seguentilavori e incrementando i servizi alle persone:
- ampliamento e riqualificazione dei servizi di ristorazione, mensa e bar
- potenziamento degli attuali posti ristoro e distributori automatici
- attivazione di presidi fissi per pulizie e traslochi
- sostituzione delle tende e dei condizionatori non funzionanti
- presenza nella reception di due addetti dalle ore 6,00 alle ore 22,00 oltre alla vigilanzaed adeguamento del modello di security della sede
- ripristino del servizio del casellario postale
- potenziamento del numero stampanti/fotocopiatrici
- aggiunta di un bancomat
- riapertura dell’edicola
Inoltre il consorzio di cui fa parte Telecom ha deliberato il rifacimento completo di via degliAgrostemmi che verrà effettuato nei prossimi mesi e sono in corso contatti con il municipio diappartenenza per verificare le possibilità di un allaccio alla rete idrica pubblica.
Le RSU unitariamente hanno sottolineato la difficoltà dei lavoratori nell’affrontare cambiamentirepentini che se da un lato sono motivati da una riduzione di costi per il gruppo Telecom,comportano un aggravio dei costi e delle condizioni di vita dei colleghi coinvolti, vista ladistanza della sede di Santa Palomba dal raccordo e le note difficoltà di raggiungimento.L’azienda, comprendendo il disagio dei lavoratori, su sollecitazione delle RSU si è resadisponibile a valutare:
- la possibilità di incrementare a 2 giorni settimanali lo Smart Working per tutti ilavoratori TIIT;
- le singole situazioni di disagio (colleghi titolari di L.104 o con figli già iscritti all’asilo diParco de Medici);
- il potenziamento del servizio navette dopo una analisi delle residenze dei lavoratoridella sede di Santa Palomba.RSU TIIT Roma e Lazio
Le RSU hanno chiesto ed ottenuto infine la costituzione di una commissione formata da 3 RSUper monitorare con HR il corretto avanzamento dei lavori previsti e la revisione del pianotrasporti (navette).
Sono previsti inoltre da subito dei monitoraggi paralleli a cura delle RLS perle materie di competenza.Per quanto concerne il progetto Smart Working nel mese di luglio l’azienda valuterà i risultatidella sperimentazione condotta sino ad ora ed un possibile ampliamento; all’attuale progetto ilpersonale TIIT ha aderito al 50% ed una dimostrazione di interesse sulla intranet aziendalededicata o tramite le RSU sarà oggetto di considerazione.
Si valuteranno anche gli impatti intal senso del decreto legge in materia in discussione al Senato. Per il telelavoro proseguonosolo le attuali assegnazioni, eventuali incrementi saranno solo nelle modalità smart working.Le RSU colgono l’occasione del presente comunicato per ribadire quanto già espresso sul temadella programmazione delle E.F. e ROL maturate nel 2016 nei comunicati nazionali.
Non esisteun obbligo da CCNL di programmazione di tali permessi con mesi di anticipo ma solo che “ipermessi dovranno essere fruiti nel corso dell’anno di maturazione” ma si prevede comunqueuna monetizzazione automatica trascorsi i 24 mesi dalla loro maturazione.
Lo stesso CCNLafferma anche che “l’azienda potrà stabilire, previo esame congiunto con la RSU, diversemodalità di utilizzazione delle ore di riduzione compatibilmente con le specifiche esigenzeaziendali”, ma tale esame congiunto finora non si è tenuto.
Pertanto i lavoratori possonoprogrammare solo i permessi retribuiti liberamente scelti, si invitano i colleghi a segnalaretempestivamente alle RSU eventuali forzature e/o pressioni.
Roma, 16 giugno 2016 RSU TI.IT. u.p. Roma e Lazio