Resoconto incontro RSU Staff Centro 17 Maggio 2017 progetto portinerie
L'ordine del giorno:
- Avanzamento progetto portinerie
Il progetto, già illustrato nei precedenti incontri di Marzo ed Aprile 2017, al momento è in sperimentazione nella sede di Via della Vignaccia 167 a partire dal 2 Maggio con 3 colleghi dei quali uno con legge 104.
L’azienda ritiene che, anche se è trascorso un brevissimo periodo dall’inizio della sperimentazione, sia già possibile prevedere un’estensione della stessa su altri sedi in tutta Italia.
Nel caso specifico, considerando che l’incontro si è svolto a livello territoriale, è stato illustrato il piano dell’attivazione delle sedi per il centro Italia, ovvero Lazio, Sardegna e Toscana.
INDIRIZZO SEDE |
REGIONE |
DATA ATTIVAZIONE |
NUMERO RISORSE |
Via degli Agrostemmi (Santa Palomba) – Roma |
LAZIO |
3 luglio 2017 |
6 |
Via di Tor Pagnotta, 74 – Roma |
LAZIO |
3 luglio 2017 |
3 |
Via Lamaro 8 – Roma |
LAZIO |
3 luglio 2017 |
6 |
Via di Valleranello, 1 – Roma |
LAZIO |
3 luglio 2017 |
6 |
Viale Parco dei Medici, 61 – Roma |
LAZIO |
3 luglio 2017 |
12 |
Via Angelo Emo, 76 - Roma |
LAZIO |
3 luglio 2017 |
3 |
Via Cina (sede HRS Services) - Roma |
LAZIO |
3 luglio 2017 |
3 |
Via di Macchia Palocco, 223 – Roma |
LAZIO |
3 luglio 2017 |
6 |
Via Assisi, 160 – Roma |
LAZIO |
3 luglio 2017 |
3 |
Largo Bacigalupo, 9 – Roma |
LAZIO |
3 luglio 2017 |
3 |
Via delle Conce, 23 – Roma |
LAZIO |
3 luglio 2017 |
3 |
Via di Novoli - Firenze |
TOSCANA |
10 luglio 2017 |
3 |
Via Del Brennero 4 - Pisa |
TOSCANA |
10 luglio 2017 |
3 |
Via Ricasoli, 93 – Siena |
TOSCANA |
10 luglio 2017 |
3 |
Via Trieste, 18 – Pescara |
ABRUZZO |
10 luglio 2017 |
3 |
Via Calamattia, 17 – Cagliari |
SARDEGNA |
10 luglio 2017 |
3 |
Via Boiardo, 12a – Cagliari |
SARDEGNA |
10 luglio 2017 |
3 |
Il totale delle risorse coinvolte per le sedi e regioni indicate è di 72 persone alle quali vanno aggiunte le 3 persone già operative nella sede di Roma di Via della Vignaccia 167.
I criteri di selezione si basano su:
- - livelli 4° e 5° che appartengono a strutture di staff ma anche di territorio che si trovano in settori che presentano ancora eccedenze o che individualmente non riescono più ad esprimere la prestazione lavorativa attesa nel settore al quale sono attualmente assegnati;
- - non è prevista l’accettazione di candidature volontarie;
- - possono essere coinvolte anche persone con 104.
Le mansioni previste:
- - identificazione del personale in entrata/uscita tramite ausilio di sistemi informatici e citofonici;
- - gestione accesso sale riunioni (chiavi);
- - gestione malfunzionamenti impianti in dotazione alla sede (es. ascensori);
- - accoglienza e gestione visitatori (badge);
- - gestione visite di pubblici ufficiali (es. finanza);
- - ove presente gestione pool auto aziendali di servizio;
- - ricezione corrispondenza e corrieri;
- - gestione primo soccorso
Prevista formazione in aula con modulo standard del Job Center di 4gg lavorativi focalizzato sulle competenze digitali dal 12 al 15 Giugno a Roma per le risorse coinvolte dalle sedi di Cagliari, Pescara, Pisa e Roma. Per quelle di Siena e Firenze il corso si terrà a Bologna.
Successivamente formazione specialistica stesse sedi dal 19 Giugno al 7 Luglio.
Le risorse coinvolte saranno esentate dalle giornate di solidarietà; non potranno scegliere se accettare o meno la proposta così come non è prevista la candidatura volontaria. Non è prevista alcuna lettera a garanzia della continuità dell’attività in quanto trattasi di un mestiere che rimane all’interno del perimetro della capogruppo Telecom Italia.
Orario di lavoro (ancora da approvare definitivamente):
1 turno dalle ore 7:30 alle 16:08 con un’ora di pausa mensa (12:30 – 13:30) ed un altro turno dalle 10:52 alle 19:30 sempre con un’ora di pausa mensa (13:30 – 14:30). Sono previste per ciascuna portineria 2 persone nel primo turno ed una nel secondo.
Criticità rilevate:
in primis quella del demansionamento in quanto tale attività era svolta da personale inquadrato al 3 livello appositamente selezionato al tempo dalle ex aziende che sono poi confluite in Telecom Italia (SIP, ASST, ecc..);
coinvolgere persone che fruiscono della legge 104 pone dei problemi in termini di copertura dei turni stante il diritto di tali persone a fruire dei relativi permessi a ore piuttosto che a giornate intere a seconda della tipologia;
l’impossibilità ad autocandidarsi, aspetto che poteva in qualche modo ridurre l’impatto della selezione coatta, è un altro elemento che conferma l’unidirezionalità delle scelte aziendali senza alcuna forma di negoziazione con le RSU;
non sono stati forniti dati sul risparmio che questa operazione consentirà di ottenere.
Nostre conclusioni
Per l’ennesima volta (vedasi Job Center, progetto punti delega, ecc…) rileviamo l’atteggiamento arrogante e autoritario dell’azienda nella proposizione e gestione di progetti che coinvolgono risorse umane da riconvertire su altre attività/professionalità. Nel caso specifico il tema del demansionamento assume un valore determinante ragione per la quale come SNATER stiamo già assistendo legalmente colleghi coinvolti; ovviamente tale assistenza legale è disponibile per tutti i colleghi che chiederanno il nostro supporto.