Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

Resoconto incontro RSU Martedì 23 Maggio riorganizzazione AOA

Martedì 23 Maggio la delegazione RSU Lazio ha incontrato al struttura territoriale HR riguardo la riorganizzazione AOA Centro .

 

La delegazione HR era composta da: Rinaldi, Maiuri, Masedu, Poggi

Essendo la riunione pianificata alle ore 10 la delegazione aziendale si è presentata alle 10:40 (quando si  predica bene e si razzola male)

Riguardo il piano di riorganizzazione AOA:

  • gli operatori di delivery delle varie sedi/strutture territoriali che sono a supporto dei tecnici lavoreranno in pool  in un “superdelivery”; non tutti gli operatori transiteranno nella nuova struttura ma solo quelli che svolgono effettivamente questo tipo di attività.
    Le turnistiche resteranno sostanzialmente invariate con aggiustamenti dovuti all’ottimizzazione delle attività svolte in pool
  • la struttura di Governance che tiene in mano la gestione degli economics AOA sarà specializzata e prenderà in carico tutte le risorse che facevano attività di “verifica di impresa” provenienti sia da AOL o sia da Creation
  • Access development deventerà una struttura ad esclusiva attività di “creation”

Riguardo la struttura AOL:

  • Si riducono gli AOU, escono i verificatori si tratta degli ex ATSO ( assistenti tecnici di supporto operativo ), escono i delivery custom, escono i tecnici di delivery che danno supporto ai tecnici che hanno problemi di configurazione  (es. porta in centrale da riconfigurare su WR attiva in mano ai tecnici) con turnazione invariata;
  • restano tutti i tecnici, gli analyst per attività dispatching, resta la parte di delivery con solo gli operatori che gestiscono appuntamenti e scarti fisici di lavorazione,

Complessivamente sono 135 persone interessate dal passaggio e non cambiano le sedi di lavoro

La riorganizzazione AOL riguarda tutta Italia ed al solito la comunicazione territoriale ha anticipato (o forse sostituito) il doveroso passaggio con il coordinamento nazionale RSU

DELIVERY SUNDAY

La delegazione sindacale ha posto la questione del DELIVERY SUNDAY: gli appuntamenti con i clienti la Domenica sono  pochi ed i clienti mostrano poco appeal nei 5 mesi di sperimentazione

HR ha indicato che  è stata eseguita un’analisi ad alto livello per verificare l’interesse collettivo degli OLO; poiché l’accesso alla modalità DELIVERY SUNDAY è legato ad un’offerta alla quale gli OLO devono aderire,  al momento TIM non spinge molto su questa possibilità per non stressare troppo l’azione regolatoria in corso da parte di AGCOM; da Giugno HR pensa che l’attività di domenica prenda piede per gli OLO o per i  clienti TIM (per l’accesso al DELIVERY SUNDAY TIM viene vista come OLO)

APP MYQUALITY

HR ha presentato aggiornamenti all’APP Myquality dedicata ai tecnici.

HR ha ribadito che l’installazione è volontaria e non obbligatoria ed ha evidenziato i seguenti aggiornamenti che saranno resi disponibili a breve

  • Inserita sezione dotazioni lavorative
  • Eliminazione posizionamento tecnico rispetto alla squadra

APP MY QUALITY AREA  

  • Nonostante il download dell’applicazione sia facoltativo, l’APP pone in essere una verifica costante sulla produttività individuale ponendosi ambiguamente  molto vicino ai confini di un controllo individuale; nella versione precedente il singolo era indicato graficamente come un puntino tra altri  puntini componenti il settore di appartenenza posizionato in alto/basso secondo le performance registrate. A nostro avviso questo è controllo individuale, vedremo se nella nuova versione l’azienda porrà rimedio.

 

Progetto PORTINERIE

La delegazione RSU ha chiesto nuovamente chiarimenti sul progetto portinerie, chiedendo ancora quali siano stati i criteri di selezione del personale e criticando la scelta TIM di non ricorre ad una  reclutamento tramite JOB POSTING.

HR ha risposto che per la destinazione delle portinerie sono state individuate le persone che specificatamente possono svolgere quel ruolo e che non è possibile ricorrere a candidature volontarie perché proprio le persone selezionate devono svolgere quelle mansioni.  HR ha confermato che una volta assegnata la portineria di competenza è possibile chiedere il trasferimento alla portineria di un’altra sede più comoda per le proprie esigenze. I numeri per le sedi di Roma sono i seguenti:

  • Macchia Palocco 6
  • Via Assisi 3
  • L.go via Bacigalupo 3
  • S.Palomba 6
  • Lamaro 6
  • Torpagnotta 3
  • Conce 3
  • Valleranello 3
  • Parco de Medici 12
  • Via A. Emo 3
  • Via Cina 3

Organizzazione IT

La delegazione RSU ha chiesto informazioni riguardo la recente riorganizzazione in ambito IT e delle competenze che vengono cedute verso altre aree aziendali.

HR ha indicato che la riorganizzazione consente ad IT di rispondere meglio alle esigenze aziendali e che nell’ambito delle competenze acquisite/trasferite l’organico IT risulterà di poco superiore alle 2.000 unità.
Facendo riferimento all’ambito Client Management HR ha indicato che parte delle persone saranno trasferite nelle strutture “clienti” (CO/BU) per la gestione dei requisiti.

Organizzazione lavoro caring

per quanto riguarda il caring hanno risposto alle nostre segnalazioni sulla chiusura della mensa di via Assisi in occasione di un venerdì particolarmente impattato dalla solidarietà, non tenendo conto del fatto che ci sono persone con specifica certificazione medica legata a problemi alimentari ( diabete sopratutto ) le quali hanno necessità di poter usufruire del servizio.

  • L'azienda ha risposto che non ne era al corrente e che l' episodio non si sarebbe ripetuto.

Poi si è parlato del problema del partner care, già oberato da lavorazioni varie dovute a disservizi, che deve anche prendersi carico del back  Office 119 e dei sistemi obsoleti che dobbiamo utilizzare e che non ci consentono lavorazioni precise e celeri.

  • L'azienda ha risposto che i sistemi sono stati aggiornati nel 2014 e che solo una minima parte del personale viene impiegato in lavorazioni "estranee" al partner care.

Lista completa comunicati