Resoconto incontro RSU Staff 8 Giugno 2017
L'ordine del giorno:
- Ristrutturazione aree di Staff
- Job Center
- Progetto portinerie
Delegazione aziendale:
Strazza Giacomo, Ceci Riccardo, Capobianchi Bruna, Fiorentino Attilio, De Paola Paolo, Cavuoto Roberta, Pavani Gabriele
Ristrutturazione aree di staff
Driver:
- Numero risorse gestite
- Riduzione delle sovrapposizioni
- Ricomposizione processi omogenei
- Riduzione livelli organizzativi
Numeri: da 1613 a 1168 posizioni organizzative (-30%) su tutta Telecom a fine 2016
Staff da 393 a 255 posizioni organizzative
Totale TI dipendenti fine 2016 45.720 persone (di cui Staff 3.985 persone)
Strategy 90 persone
Ristrutturazione Real Estate ha avuto come driver principale quello di unire gruppi di persone che si occupavano di immobili a uso civile con quelli degli immobili a uso industriale
Ristrutturazione Acquisti: si è cercato di razionalizzare chi faceva acquisti HW per IT con quelli di Technology. Ricomposizione anche dei temi di logistica.
Security: confluenza della ex parte IT che si occupava del tema. Gestione frodi dentro Security Operations.
Area Legale: attività di consulenza, contrattualistica e contenzioso. La novità è l’organizzazione per cliente e non verticalmente per attività.
CSV Corporate Social Value: bilancio sostenibilità e le risorse sono confluite in AFC – Amministrazione e Bilancio. Altre attività relative ad iniziative con ad es. con stakeholder sono rimaste a diretto riporto del Presidente.
AFC: sono confluite attività della Revenue Assurance e da IT è stato portato il controllo di gestione ex IT. Poi gestione azionariato. Bilancio di sostenibilità è l’ultima new entry.
Fraud Management: riduzione risorse, spostamenti in ASA, controlli di basso livello e riduzione al contrasto preventivo delle frodi. HR ritiene che la funzione sia stata “scombussolata” più da fenomeni gestionali che organizzativi. È rimasta la parte operativa. Presidio frodi interne tramite competenze reperite anche via Job Center. C’è stato sia efficientamento che remix competenze.
Quesiti irrisolti: I responsabili delle 4 sedi (Roma, Torino, Cagliari e Perugia) non saranno più in organigramma; cosa accadrà? Accorpamenti? Cosa accadrà dell’ex progetto integrazione fisso – mobile ormai fermo da molti mesi? Tolte le attività di controllo del credito che sono passate ad altri settori, perché? Riallocazione esuberi? Sta funzionando rispetto all’efficientamento?
L’azienda ribadisce che le riorganizzazioni sono unilaterali, che non possono essere comunicate in anticipo alle OO.SS ed RSU. Previsti prossimamente incontri territoriali per il Fraud Management e altri settori oggetto di importanti spostamenti di personale e/o modifica dell’attività.
Job center
Nascita Luglio 2016 ed è un team di sole 5 persone con l’obiettivo di mettere a disposizione competenze dove sono state dichiarate funzionali per gli obiettivi del piano industriale.
Driver
- Incremento ricavi (es. venditori Consumer e Business)
- Riduzione costi esterni (insourcing di attività)
- Copertura fabbisogni emergenti (es. Kena, Flash Fiber)
Si vuole garantire la piena occupazione delle persone, cercando di mantenere ove possibile la sede lavorativa, facendo eccezione per i trasferimenti da Milano e Torino su Roma.
Percorso formativo:
1° fase: formazione trasversale per tutti sulle competenze digitali di 4 giornate (la 1° di accoglienza di carattere generale e 3 giornate successive su aspetti tecnologici e di business).
Formazione specialistica sulla base delle competenze richieste dal nuovo mestiere e su quelle possedute dalla persona.
A valle del percorso specialistico (es. 3 mesi dall’inizio del percorso) viene poi fatta un’intervista per monitorare il processo.
In circa 10 – 11 mesi di lavoro effettuate numerose riconversioni. Lamentate però molte carenze sul piano formativo come ad es. quella sul campo dei TIM Personal Consultant.
Capobianchi Bruna (HR): la scelta dei candidati non viene fatta a casaccio, ma viene effettuato un matching (?? visto come è spesso accaduto), come titoli di studio, sede lavorativa, vincoli personali, ecc… ma ad un certo punto la scelta viene imposta almeno in alcuni casi. Rispetto ad ogni abbinamento fatto viene fatta una verifica di coerenza e, se non ci sono particolari incoerenze, l’abbinamento viene avallato. Recentemente, da inizio 2017, appena terminata la formazione passano nella struttura di destinazione.
Numeri:
2752 persone del Job Center
2504 riconversione definita
2328 colloqui effettuati
1102 percorsi formativi trasversali terminati (eccetto 1106 per i quali non è necessario)
671 risorse in formazione specialistica (338 già terminato)
2052 risorse rilasciate alla linea accipiente
Staff
619 rese disponibili nel Job center
521 riconversioni definite
474 colloqui effettuati
379 percorsi trasversali terminata (eccetto 49)
183 formazione specialistica (79 percorso concluso mentre altrettanti non è ritenuto utile + 202 da avviare)
521 di cui
261 rimaste nello staff
260 altri perimetri
52% diplomati
37% laureati
11% altro
Come livelli rispetto alla media TIM nelle staff ci sono meno livelli 4° e molti più Q (15%).
Nel job center lo staff pesa del 22,5%
Progettazione di rete: attività che presenta ancora oggi opportunità di internalizzazioni che però non sono state avviate. Sono state segnalate all’azienda anche altre opportunità di internalizzazione in altri ambiti su attività core sempre relative al’impiantistica e configurazione di apparati di rete ad oggi gestite in outsourcing.
Site specialist
Creata una figura professionale che non fa unicamente quanto era effettuato dal personale esterno (a detta dell’azienda). 182 persone coinvolte su 50 sedi aziendali. Il servizio esterno era gestito in ambito Business Support – Real Estate tramite 3 fornitori via accordo quadro ed alcune attività?? non venivano svolte. Costo della fornitura sembra pari a 2 Milioni di €/anno (da confermare in quanto non fornito ufficialmente).
Piano formativo: 8 giornate di aula (3 su tematiche relazione, 3 su sicurezza, 2 su temi ??) + 7 giornate di training on the job.
Avvio servizio 3, 10 Luglio ed inizio Agosto.
Open Access 93 unità, Caring Services 38, Technology 18, Real Estate 14 e Altro 9.
Trasferimenti Milano e Torino su Roma:
su Milano più di 10 dimissionari, tema demansionamento imposto se si rifiutava trasferimento e poi reimpiegati nella stessa area (es. AFC su Torino le persone sono state spostate da un settore ad un altro rimanendo in ambito AFC).
Attilio Fiorentino (HR gestione) su temi gestionali relativi a trasferimenti/riconversioni
A fine gennaio 2017 e poi 6 febbraio 2017 viene presentato il progetto di accentramento di alcune strutture di aree di staff che erano distribuite su più territori. CSV, AFC, Security, Strategy, parte di BSO con un numero complessivo di circa 265 persone. La gestione viene chiamata quando il progetto diventa esecutivo.
Effettuati più di 300 colloqui con le persone interessate (circa 160 delle 265). Tema delle 104 e altre tipologie di criticità hanno ridotto il numero che alla fine si è attestato su 129.
Nel primo colloquio è stata consegnata la prima lettera e sia nel primo che nel secondo colloquio è stata data la possibilità di essere ascoltati. 38 colleghi hanno affermato da subito di accettare il trasferimento (tutti colleghi di Milano). Fabbisogni di altro tipo su Milano e Torino non erano molto numerosi per ricollocare chi non accettava il trasferimento. Ad Aprile 2017 nuovo colloquio individuale e consegna della lettera che ribadiva il trasferimento per motivi di servizio, illustrando il trattamento economico. I 38 che erano d’accordo hanno ribadito la loro accettazione; altri ribadiscono di voler mantenere la loro attuale sede che erano 89 tra Milano e Torino (33). È stato chiesto ai colleghi che rifiutavano il trasferimento, di mettere nero su bianco la loro esigenza motivandola e invitandoli ad accettare anche mansioni diverse e di livello inferiore. Sono arrivate 100 mail scritte nel modo più disparato. Ad oggi risolte 55 posizioni su 89 con una lettera che notifica la nuova mansione con conferma del livello inquadramentale, retribuzione ed orario. Entro Giugno dovranno essere risolte le posizioni aperte.
Segreteria Regionale Lazio