Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

Spett.le Coordinamento Nazionale RSU TIM S.p.A.

Con la presente è convocato un incontro sindacale per il giorno 18 gennaio, alle ore 11.00, presso la sede aziendale di Roma Via di Val Cannuta n. 182 (sala sindacale piano terra).

 

L’incontro avrà come oggetto il contesto di business, i lineamenti strategici TIM 2018-2020 e il relativo piano di gestione delle risorse umane.

Cordiali saluti.

Gabriele Pavani

 ----------------------------------------------------------------
******  AGGIORNAMENTI IN TEMPO REALE  *******

 

ore 11.40 - La riunione ha avuto inizio

ore 11.45 - La riunione ha avuto inizio con la presentazione dell' Avv. Agostino Nuzzolo, responsabile HR e Legal Affair, seguita dall'esposizione del contesto macroeconomico delle TLC, attuale e dell'ultimo decennio

ore 12.00 - Per TIM è fondamentale dare impulso e priorità alla Digital Transformation, necessaria per una maggiore soddisfazione del cliente, per creare nuovi business legati allo sviluppo digitale co un IT sempre più flessbile con tempi rapidissimi per implementare le nuove offerte.

ore 12.07 - Il piano DigiTIM 2018-2020 ha l'obiettivo di aumentare la penetrazione dei servizi a maggior valore, per i clienti Consumer con l'Ultra Broadband e per i clienti Business per avere un posizionamento distintivo dei servizi IT

0re 12.13 - Per il raggiungimento dell'obiettivo è necessario creare una struttura di costi flessibile , ampio coinvolgimento delle persone TIM per diffondere cultura e abilitazione alle nuove capacità digitali. L’approccio agli investimenti sarà focalizzato alla massimizzazione della reddittività.
Abilitatori necessari: digitalizzazione dei processi, capacità di analizzare dati in modo piu capillare, le persone e cultura aziendale che devono evolvere in questa direzione.
Il rispetto del piano di bidget del primo sem. 2018 è fondamentale per la buona riuscita del piano DigiTIM.
Il piano prevede ingenti investimenti in IT per superare il grande lavoro manuale che tuttora è svolto in tim. Saranno quindi eseguiti interenti nell'ambito delle funzioni di STAFF, COMMERCIALI e TECNOLOGICHE sia dal punto di vista organizzativo che di processo.

ore 12.15 - STAFF: deburocratizzare i processi, sinergie forti tra strutture che operano su stessi processi, fattor comune di competenze in termini di attività di servizio (esempi: processi autorizzativi lunghi come i processi di acquisto, perdita di tempo in attività amministrative,…)

ore 12.22 - funzioni TECNOLOGICHE: sinergie infrastucture/application management, digitalizzazione/ottimizzazione dei processi

ore 12.24 - funzioni COMMERCIALI: inserire nelle funzioni commerciali le leve per accountability (es. il pricing), semplificazione dei processi comuni

ore 12.25 - Il piano della trasformazione deve essere accelerato concentrando gran parte delle iniziative nel 2018
Per l'azienda è fondamentale la variabile tempo: "un ottimo accordo in tempi non opportuni rischia di essere non utile e superfluo"

ore 12.27 - gli STRUMENTI:
• accelerare uscite art.4 fornero e esodi incentivati
• internalizzare attività anche con riconversioni
• solidarietà espansiva
• formazione per adeguare le competenze al mutato contesto tecnologico e di busness

ore 12.29 - USCITE VOLONTARIE:
ART.4 - uscite volontarie 4.000 persone solo per il 2018 (dato cautelativo, in TIM sono fino a 5.200 le persone che possono fruirne)

ore 12.32 - ESODI INCENTIVATI: per 2.500 persone, a chi ne fa richiesta nel periodo 2018-2020, fino a 28 mensilità anche in funzione del rapporto di anzianità di servizio

ore 12.35 - Internalizzazioni: ad oggi il Job Center ha riqualificato 2900 persone (160/mese); con ritmi analoghi si procederà nel triennio 2018-2020

ore 12.37 - Solidarietà espansiva:
• riduzione oraria 20min/giorno tutta TIM dal 1/3/2017
• assunzione 2000 persone da Luglio 2018

ore 12.28 PIANO ASSUNZIONI

   - 2000 persone in 4 cluster
   - 400 PERSONE - skill Digital e Mobile: Big Data, SW engineer per sviluppo piattaforme SW x servizi innovativi, svilupo applicazioni WEB
   - 200 PERSONE - temi business tradizionali: specialista pre-sales, esercio e manutenzione, specialista/progettista reti di nuova generazione, content MKT, trade MKT, comunicazionecommerciale canale di vendita, Trad eMKT
   - 360 PERSONE - attviità a valore finora affidate all'esterno: IT Architect e programmatori, project deigner, diagnostic operator, social caring specialit,...
   - 1.020 PERSONE - compensazione delle uscite: i profili richiesti saranno quelli rilevati in coincidenza dello specifico fabbisogno (es.: tecnici on field)

ore 12.51 - L'Avvocato Nuzzo precisa che se le posizioni tra azienda e organizzazioni sindacali restano molto distanti ovvero vengano attuate azioni dilatorie da parte delle organizzazioni sindacali, l'azienda ha già individuato le necessarie azioni che attuerà in piena autonomia

ore 12.55 - Iniziano le dichiarazioni delle organizzazioni sindacali, non facili dopo la chiusura della presentazione fatta dall'Avvocato Nuzzo.

ore 13.50 - Intervento Snater:

- un piano aziendale che vada verso la digitalizzazione non ci spaventa e può essere condiviso, ma l’azienda deve riappacificarsi con i propri dipendentiavviando la contrattazione di 2° livello con rimozione di ogni azione unilaterale intrapresa dall’azienda. (Regolamento e Turni)

- Nessuna pregiudiziale alle uscite volontarie in art. 4 o incentivate (solo con opportune tutele del reddito pensionistico e un adeguato incentivo all’esodo ad oggi troppo basso)

- Nessuna pregiudiziale all’assunzione di nuovo personale ma siamo contrari all’utilizzo della Solidarietà Espansiva.

- Vanno accolte le richieste di trasformazione del rapporto di lavoro da Part-Time a Full-Time.

- Le azioni aziendali non debbono avere ripercussioni negative sui lavoratori (vedi incidenza sul PdR).

- Servono garanzie sul perimetro aziendale(futuro della rete) e del gruppo.

ore 14.20 - L'incontro si chiude alle ore 14:15

 

 TIM 2018-2020 Scenari pdf

Lista completa comunicati