Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

Resoconto riunione RSU Lazio del 24 Luglio 2018

Il 24 Luglio si è tenuto l’incontro tra la RSU Lazio e STAFF con ordine del giorno “Aggiornamento moving Roma

 

L’azienda ha fornito i numeri degli ultimi spostamenti eseguiti nel mese di Luglio dalla sede di Parco de Medici  verso le destinazioni elencate:

  • Estensi: 370 persone BU
  • Santa Palomba: 56 persone IT
  • Acilia: 660 persone BU e 30 persone delle funzioni IT SEC  e COMPLIANCE
  • Oriolo Romano: 820 persone Tech e 230 persone BU
    In conseguenza di “imprevedibili ritardi” sulla sede di Via della Stazione Tuscolana anche 300 persone della funzione Caring Services sono state trasferite,  senza alcun preavviso, nella sede di Oriolo Romano. Per alleviare il disagio alle persone coinvolte è stato concesso un permesso retribuito straordinario per la giornata di Lunedì 23 Luglio (ad eccezione di coloro che per la stessa giornata avevano  giù pianificato assenze con giustificativi di altra natura)
    Presumibilmente nei mesi di Settembre-Ottobre le persone saranno nuovamente trasferite verso la sede di Via della Stazione Tuscolana
  • Val Cannuta: 30 persone HRO
  • Tor Pagnotta: 100 persone Wholesale
  • Centrale Ardeatina (largo Bacigalupo) : 70 persone AFC
  • Centrale Torpignattare: 150 persone AFC
  • Centrale Gattamelata: 50 persone BU
  • Centrale Via Nathan: 20 persone BU
  • Centrale Colombo (via Fontebuono) 100 persone CO territorio
  • Centrale Lanciani: 70 persone Real Estate
  • Centrale Saliceti 190 persone Sec + 270 persone Real Estate

Complessivamente dalla sede di Parco de Medici sono stati spostati, nel tempo, circa 3500 persone Telecom Italia, 500 persone di altre società del gruppo e circa 1000 persone di società esterne.

La delegazione sindacale ha chiesto all’azienda di comunicare il totale delle persone che ora popolano le sedi interessate dai traslochi; il dato non è nelle immediate disponibilità della delegazione aziendale.

La delegazione sindacale ha evidenziato i problemi nelle sedi di Acilia e di Oriolo Romano in relazione alla numerosità dei lavoratori presenti ed all’insufficienza delle strutture della sede (servizi igienici, parcheggi, mensa).

La delegazione aziendale sulla sede di oriolo Romano ha confermato di aver eseguito sopralluoghi insieme agli RLS la scorsa settimana ed ha indicato per la mensa gli adeguamenti si completeranno nel corso del mese di Agosto mentre per i parcheggi sono ancora in corso gli studi necessari ad ottimizzare l’uso degli spazi disponibili (nota SNATER: è dal mese di Marzo 2018 che l’azienda sta studiando il piano parcheggi !!!) 

Per la sede di Acilia gli adeguamenti alla mensa avverranno nel corso del mese di Agosto.

La delegazione aziendale ha poi risposto alle sollecitazioni riguardo la continua chiusura delle sedi aziendali nelle quali è possibile recarsi per svolgere il Lavoro Agile e le difficoltà di raggiungimento della sede di Santa Palomba in relazione ai lavori pubblici che comportano la chiusura dell’arteria che porta alla sede per alcuni mesi; la risposta aziendale si è concretizzata nella proposta di 2 accordi:

  1. Per tutte le sedi del comune di Roma dal 1/9/2018 al 31/12/2018 è annullato il limite massimo di 16 giorni di lavoro agile domiciliare. In tale periodo, pertanto, sarà possibile fruire di 1 giornata/settimana di lavoro agile domiciliare entro il limite massimo dei 44gg/annui
    Per i lavoratori trasferiti nelle sedi di Via Saliceti e Via Checco Durante sarà possibile fruire di 3gg/settimana di lavoro agile domiciliare fino al 30/9/2018, entro il limite annuo di 44gg (la procedura di abilitazione da portale Lavoro Agile dovrebbe essere attiva entro la prima decade di Agosto)
  2. Per la sede di Santa Palomba sarà possibile fruire di 3gg/settimana di lavoro agile domiciliare fino al 30/9/2018, entro il limite annuo di 44gg (la procedura di abilitazione da portale Lavoro Agile dovrebbe essere attiva entro la prima decade di Agosto)

Successivamente sono stati affrontati i seguenti argomenti, non all’ordine del giorno.

Reperibilità ASA

La delegazione aziendale comunica che è necessario rivedere il tema reperibilità ASA in conseguenza di:

  • Sovrapposizioni, avvenute nel tempo, tra turni e reperibilità
  • Passaggi di personale in HQ
  • evoluzioni tecnologiche


Delle 3 aree di competenza delle quali si compone ASA (Home, Office, Custom), dal mese di Settembre viene modificata la reperibilità specialistica HOME:

  • al posto dell’attuale Lunedì – Venerdì in modalità notturna, la reperibilità sarà concentrata su Sabato – Domenica e festività 08:00 – 22:00; la reperibilità non riguarderà più la commutazione.

 

Progetto pilota su AOL Lazio

A partire dal 1° Agosto sarà avviato un progetto pilota sulla struttura AOL/LAZ SUD che riguarderà 5 AOT e 100 tecnici; il progetto riguarda la timbratura su smartphone in associazione al clock-in/clock-out da WFM.
Il progetto è stato già presentato alla commissione controllo a distanza lo scorso 19 Luglio

Per l’azienda è un primo passo attraverso il quale i tecnici attesteranno la timbratura tramite smartphone e WFM; per l’azienda è un’omologazione dei criteri di presenza: attualmente per i tecnici vale il principio di presenza giornaliera salvo diversa comunicazione, mentre per il restante personale vale il principio di assenza giornaliera salvo attestazione della presenza in servizio.

Le operatività dei sistemi Wholesale e OA saranno mantenute in parallelo per garantire la corretta gestione della busta paga.

L’attestazione della presenza dovrà avvenire alle ore 8:30 con una tolleranza di 5min solo in anticipo (8:25).

Qualsiasi attestazione di presenza successiva alle 8:30 dovrà essere corredata da un giustificativo di assenza. Anche la pausa pranzo sarà attestata tramite APP sullo smartphone

Le istruzioni operative sono ancora in corso di preparazione per valutare tutte le casistiche possibili in relazioni ad altri istituti (es. franchigia)

 

CONSIDERAZIONI SNATER

LAVORO AGILE

La delegazione SNATER ha sottoscritto entrambi gli accordi proposti dall’azienda.
L’accordo per la sede di Santa Palomba sana l’anomalia dell’accordo del 10 Maggio 2018 (non firmato da SNATER) che prevede 3gg di lavoro agile domiciliare per fronteggiare temporaneamente i disagi dovuti ad eventi imprevisti (traslochi massivi verso sedi con criticità di tipo  urbanistico, importanti lavori pubblici che limitano fortemente il normale trasporto urbano,….)

Durante l’incontro SNATER ha stigmatizzato il comportamento dell’azienda circa la mancata attuazione della promessa di interventi di natura gestionale sulla sede di Santa Palomba in occasione dell’avvio dei lavori che hanno implicato la chiusura di parte della via Ardeatina; l’applicazione dei 3gg/settimana di lavoro agile domiciliare doveva essere applicato sin dal mese di Giugno, come più volte richiesto.

L’azienda ha risposto di aver ricevuto notizie di criticità solo per i primi 2-3 giorni successivi alla chiusura della Via Ardeatina alla metà di Giugno e che successivamente la situazione sulla percorrenza e viabilità risulta, per l’azienda, nella norma.  “Il termometro” della situazione per l’azienda è il “gestore” HR presente nella sede di Santa Palomba (la figura è un retaggio delle precedenti esternalizzazioni IT).

Riguardo l’accordo per il lavoro agile domiciliare 1 volta la settimana superando i limiti imposti nell’accordo nazionale , la delegazione SNATER ha ritenuto conveniente per i colleghi fruire  di questa opportunità nonostante i limiti oggettivi presenti nell’accordo nazionale (nessun buono pasto nelle giornate di lavoro domiciliare) e nonostante la volontà aziendale contraria alla sua applicazione anche al confinante comune di Pomezia. La delegazione SNATER ha chiesto di estendere a 2 giornate di lavoro domiciliare per consentire la piena fruizione da parte dei lavoratori che hanno un consistente residuo di giornate da fruire,

E’ sempre più evidente che l’azienda non vede il lavoro agile come un’opportunità di sviluppo dei processi produttivi;  la visione aziendale è pervicacemente ancorata a:

  • trattare il lavoro agile come un benefit da concedere ai lavoratori a seconda delle convenienze aziendali
  • controllare improbabili eventuali “opportunismi” da parte dei lavoratori.

Facciamo alcuni esempi.

Quando la delegazione sindacale ha chiesto all’azienda di estendere alcuni benefici del lavoro agile (3gg/settimana di lavoro domiciliare) ad ulteriori sedi di Roma (es. centrale Ardeatina largo Bacigalupo, destinazione di alcuni lavoratori provenienti da Parco de Medici)  l’azienda ha risposto negativamente motivando il diniego con il fatto che nella sede erano già presenti numerosi lavoratori non interessati dal trasloco e l’eventuale applicazione dei 3gg di lavoro domiciliare determinerebbe la svalutazione di tale misura da parte dei lavoratori di altre sedi ancor più disagiate.

Quando l’azienda ha proposto l’applicazione delle 3 giornate di lavoro domiciliare per la sede di Santa Palomba a partire dal mese di Settembre, la delegazione sindacale ha chiesto di anticipare il trattamento al mese di Agosto, anche perché ad Agosto nella sede c’è la presenza di numerose persone appartenente a settori “operativi” e quindi non coinvolti nelle 2 settimane di chiusura aziendale.

La risposta della delegazione aziendale è stata quella del “buon padre di famiglia”: poiché secondo l’azienda il periodo di maggiore difficoltà nel raggiungimento della sede sarà il mese di Settembre, applicando l’agevolazione dal mese di Agosto “c’è il rischio che il dipendente lo usi per stare al mare” e quindi si trovi sprovvisto di giornate di lavoro agile da fruire al momento del bisogno (lo scriviamo nuovamente per evitare fraintendimenti e tra virgolette perché questo è stato detto dalla delegazione sindacale: “c’è il rischio che il dipendente lo usi per stare al mare”) 

La delegazione SNATER ha interrotto bruscamente l’argomentazione in corso da parte dell’azienda, offensiva per i lavoratori. La delegazione aziendale ha tentato di salvare la faccia indicando che il regolamento del lavoro agile consente di modificare il domicilio e quindi il lavoratore può fruirne anche in un luogo diverso dalla propria residenza abituale (a margine dell’incontro la delegazione aziendale ha poi confermato che si avvieranno le procedure per consentire ai lavoratori della sede di Santa Palomba di fruire dei termini dell’accordo loro dedicato a partire dai primi di Agosto).

PROGETTO PILOTA AOL/LAZ SUD

La delegazione SNATER ha lamentato i ritardi con i quali saranno informati i lavoratori coinvolti nella sperimentazione che sarà avviata il 1° Agosto; ad una settimana dall’avvio il manuale con istruzioni operative e regolamentari non è  ancora nella versione definitiva e non è ancora stata avviata la “formazione” dei lavoratori. Un elemento di criticità notevole considerato che l’attestazione della presenza tramite smartphone può comportare importanti conseguenze al lavoratore non formato correttamente e tempestivamente. Per tale motivo SNATER è a disposizione di tutti i  lavoratori coinvolti nella sperimentazione per qualsiasi importante criticità dovessero riscontrare nell’utilizzo della nuova procedura.

Segreteria SNATER Lazio

 

Lista completa comunicati