LE MULTE 2020 DI TIM
Facciamo fatica a stare dietro alle multe che TIM prende dalle diverse Autorità come quella delle Telecomunicazioni, della privacy, dell’antitrust e…..cosi via.
Ecco la lista ad oggi di tutto il 2020:
Gennaio |
696.000 |
Variazione contrattuali non concordate con i clienti |
Gennaio |
4.800.000 |
Pratiche scorrette con clienti |
Gennaio |
114.000.000 |
Mese Fatturazione clienti a 28 giorni |
Febbraio |
27.802.946 |
Condotta pratiche di telemarketing aggressiva |
Marzo |
116.000.000 |
Ostacoli sulla rete in fibra |
Maggio |
174.000 |
Poca trasparenza in fase di conclusione di contratti |
Luglio |
500.000 |
Discriminazioni verso gli iban europei |
Agosto |
1.800.000 |
GSM on the SHIP |
Per un totale di: 267.000.000 di euro.
Le multe sono relative a quasi tutti i processi aziendali: Vendita, pre-vendita, post-vendita, rete, amministrazione, esercizio.
PERCHE’ PRENDIAMO TUTTE QUESTE MULTE?
PERCHE’ LE MULTE NON SONO PAGATE DAI RESPONSABILI DEL BUSINESS MA DA TUTTI NOI.
Prendiamo un esempio la multa di 1.8 M presa dal gruppo GSM on The SHIP.
Da oltre 15 anni i clienti appena saliti a bordo nave subiscono, senza accorgersi, pesanti addebiti al loro conto per inconsapevoli download di dati.
I dirigenti non si preoccupano di eliminare il problema perché per loro rappresenta un significativo aumento di traffico quindi, dei ricavi e dei loro premi.
Il gruppo TIM on THE SHIP è da anni gestito dalle stesse persone e nonostante multe e risarcimenti ai clienti che vengono poi pagate dai lavoratori.
LO SNATER CHIEDE:
- Che l’ammontare delle Multe e Risarcimenti siano addebitate ai responsabili dei processi che le procurano.
- Che siano presi provvedimenti disciplinari per i Responsabili, sostituiti con persone capaci e serie, annullati tutti i loro benefit aziendali.
Segreteria SNATER Regione Lazio