Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Progettisti di rete TIM aggiornamento 13/10/2020

Dal doppino telefonico alla fibra ottica passando per le varie generazioni di ADSL e per la rete mobile  e la sua evoluzione fino al 5G, il progettista di rete ha sempre garantito l’operabilità del servizio telefonico al cliente finale, sia per la voce che per i dati.

 Ha reso compatibili, con il suo lavoro, tecnologie profondamente diverse ed eterogenee che compongono e sostengono l’intera infrastruttura di rete di TIM, dalle dorsali all’ultimo miglio.

Non solo svolge il compito di innestare l’innovazione tecnologica sulla infrastruttura di rete ma si occupa anche, con le autorità locali , delle diverse autorizzazioni necessarie per permettere di avviare l’implementazione del nuovo progetto di rete.

Spesso le amministrazioni locali non hanno norme adeguate per implementare le nuove tecnologie e, allora, il progettista, diventa anche consulente delle autorità locali per gli adeguamenti regolamentari. In fine gestisce direttamente il rapporto con ditte esterne che realizzano il lavoro.

Sono anni ormai che i progettisti di rete non vengono presi in considerazione dall'azienda per la loro effettiva professionalità che richiede autonomia di lavoro, prendere decisioni insieme ad entità esterne all’azienda. Qualità del lavoro che richiedono un giusto inquadramento e un giusto compenso.

Lo Snater ha quindi deciso di intraprendere un percorso insieme ai progettisti per il riconoscimento del loro valore in azienda.
Chiede, quindi, che ai progettisti vengano riconosciuti l’autonomia operativa e decisionale, l’alto livello professionale che facciano maturare, dopo 5 anni di attività, il 6 LIVELLO contrattuale.

Chiede che le richieste dei progettisti entrino nel nuovo contratto di TLC di Primo Livello in corso di definizione in questi giorni.

Lo Snater ha intrapreso un percorso sindacale che vuole risolvere l’estrema frammentazione dei livelli inquadramenti dei progettisti di rete, dal 4° livello al 6° del CCNL, a fronte delle stesse attività lavorative.

Noi dello SNATER condividiamo le richieste dei PROGETTISTI di RETE che richiedono il 6° livello contrattuale per le attività svolte in completa autonomia.

Per molti il riconoscimento al 6° livello avviene quando ormai è prossimo alla fine carriera rendendo vani, per l’azienda, i benefici , in termini di efficienza e produttività, dell’alta professionalità del suo personale.

Purtroppo l’ignoranza e l’incapacità manageriale in TIM è diffusa fin ai piani più alti e molto spesso supportata dalle azioni, dalle firme sugli accordi, dei sindacati confederali e dai sindacati a loro prossimi  per “ideologia” e “interessi”. Più per interessi che per ideologia.

Per uscire da questo circolo vizioso, lo SNATER, propone ai progettisti di seguire alcuni step che hanno lo scopo di ottenere il 6° livello.

  • creare un coordinamento nazionale dei progettisti attraverso chat dove i progettisti nazionali si incontrano. Abbiamo creato una chat per la creation di circa si una di circa 300 progettisti sui mille che sono in azienda. Aspettiamo anche gli altri 600!
  • Informare l’azienda, attraverso invio di una lettera (lettera di prescrizione dei termini), di interrompere il periodo di PRESCRIZIONE dei termini introdotto dal jobs act.
  • Valutare individualmente, in tutta autonomia e tranquillità, se e quando intraprendere una azione giudiziaria di rivalsa verso l’Azienda.

Oggi siamo allo STEP 2, Lettera di prescrizione dei termini:

La lettera di prescrizione dei termini scritta dal nostro legale di Roma la puoi scaricare a questo link.

“La lettera di prescrizione dei termini“ ha lo scopo di fermare la prescrizione dei termini che limita a 5 anni indietro la richiesta di adeguamento salariale dovuto dalle differenze economiche dei livelli.
Con la lettera di prescrizione si stabilizza il periodo di richiesta dal quale far partire i benefici del 6° livello.

Se si deciderà di procedere con la citazione in giudizio il periodo valido sarà definito dalla data del procedimento civile  ai termini indicati dalla lettera.

STEP 3

Una volta spedita la lettera di prescrizione dei termini, quando il lavoratore deciderà d’intraprendere l’ azione giudiziale, si troverà già ad aver assolto gli obblighi comunicativi relativi alla sua controparte.

Per questi motivi, riteniamo che inviando la lettera di prescrizione il lavoratore faccia una pressione positiva sull’azienda al fine di un riconoscimento del 6° livello a tutta la categoria dei progettisti.

Come inviare la lettera.

La lettera va inviata o tramite posta raccomandata con ricevuta di ritorno o tramite pec.

Lo SNATER Lazio è disponibile, previa autorizzazione del lavoratore, ad inviare, tramite la propria pec, la lettera di prescrizione dei termini inserendo come destinatari la pec aziendale e la mail del lavoratore (Contattaci per questa soluzione).

 

PER DISCUTERE DI TUTTO QUESTO PARTECIPA

ALLA VIDEO ASSEMBLEA DI VENERDI’ 16 Ottobre per ROMA e regione LAZIO

Ore 11:00 - 12:30

Ore 15:08 - 16:38

SEGUIRANNO PER MAIL I DETTAGLIA DELLA VIDEO CALL

 

     Inviaci la richiesta tramite mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.    o tramite il nostro contatto  Whatsapp logo whatsapp

 

 

Lista completa comunicati